Nel cuore della Valpolicella, un luogo ricco di storia ed amore per il buon vino
Nel cuore di Negrar, un incantevole comune italiano della Valpolicella, si trova un luogo straordinario che incarna la storia, la passione e la tradizione di questa regione vinicola di fama mondiale.
Una Cantina Sociale d'Epoca
La cantina del Kona Hotel Verona sorge nei locali che un tempo ospitarono la prima cantina sociale del comune di Negrar alla fine del 1800. La storia di questa cantina è ancorata alle radici della famiglia Quintarelli, che è stata custode di questa tradizione per generazioni. Questi antichi spazi, in particolare il piano terra, erano dedicati ai processi di lavorazione e fermentazione del vino. Ogni locale ospitava botti di varie dimensioni e materiali, ognuna destinata a prodotti enologici specifici. Ma la storia di questo luogo va oltre la vinificazione.
Un Ritorno alle Origini
Dopo un periodo in cui la cantina fu gestita dalla famiglia Quintarelli, fu affittata per alcuni anni a un'azienda agricola del Lago di Garda. Negli anni '80, tornò definitivamente in possesso della famiglia, aprendo la strada a un nuovo capitolo nella sua storia. Nei primi anni 2000, finalmente ottennero l'autorizzazione per cambiare la destinazione d'uso di questi spazi, trasformandoli nell'attuale ristorante principale dell'hotel.
Un'Impresa di Recupero e Rinnovamento
Il processo di trasformazione fu un'impresa titanica. Gli ambienti erano in uno stato di profondo degrado dovuto all'età e all'abbandono prolungato. La famiglia Quintarelli si impegnò a recuperare e ripristinare le strutture originali, integrandole con interventi mirati. I soffitti in legno e i pilastri in mattoni a vista si fondono armoniosamente con le pareti in pietra originale del tardo 1800. Molto dell'arredamento è stato realizzato su misura, compresi i tavoli realizzati da una pianta di mogano tagliata e lavorata in modo creativo. Le parti centrali della pianta sono state destinate alla "Cantina dei Vini", uno spazio storico di 190 mq ideale per degustazioni, caratterizzato da un soffitto a volta con mattoni a vista.
Un Ristorante Unico con Diverse Sale
Il Ristorante Principale dell'Hotel si snoda in 5 diverse sale, oltre alla Cantina dei Vini. Questa disposizione offre la flessibilità necessaria per soddisfare le esigenze dei vari gruppi di ospiti, senza mai mescolare le diverse caratteristiche. La "Sala Bar", che ospita fino a circa 70 persone, accoglie i visitatori con una grande mappa della Valpolicella, mostrando le caratteristiche paesaggistiche, storiche ed economiche del territorio.
Un'Atmosfera per Ogni Occasione
La "Sala Nonno" è la sala più grande, con una capacità di circa 140 persone. Questo spazio si presta anche per meeting ed eventi, essendo diviso in due da una storica parete in mattoni a vista. La "Sala Verona", con circa 50 posti a sedere, conduce alla "Sala Multiuso", ideale per meeting, feste e dopocena, grazie al suo accesso diretto dall'esterno e servizi autonomi.
L'Autenticità della Valpolicella e della Lessinia
"Sala Pietra di Prun", con circa 60 posti a sedere, vi farà immergere nell'atmosfera autentica della Valpolicella e della Lessinia. Il nome deriva dal suo caratteristico soffitto in pietra locale, oggetto di un imponente lavoro di restauro. Da qui si accede direttamente a "Sala Privet", una sala intima adatta a clienti individuali e piccoli gruppi.
In totale, il ristorante può ospitare circa 350 persone, offrendo un'esperienza culinaria indimenticabile in un'ambientazione storica senza mai farvi sentire confusi, grazie alla sua disposizione in varie sale adattabili a ogni esigenza.
